29/03/2018 |
La
Pasqua di Cristo |
La Pasqua non
ci restituisce a un mondo irreale, bensì a un’esistenza
autentica, un’esistenza di fede, di speranza, di amore:
una fede che è fonte di gioia e di pace interiore, una
speranza che è più forte delle delusioni, un amore che
è più forte di ogni egoismo.
|
27/10/2017 |
Dio ha
bisogno del nostro aiuto ! |
Cercherò di aiutarti affinché tu non venga distrutto dentro
di me, ma a priori non posso promettere nulla. Una cosa,
però, diventa sempre più evidente per me, e cioè che tu non
puoi aiutare noi, ma che siamo noi a
dovere aiutare te, e in questo modo aiutiamo noi stessi ..."
(Etty Hillesum)
|
31/08/2016 |
Conversione |
Lo Spirito della verità guida alla pienezza di verità che è
Cristo, il Figlio di Dio incarnato. L’uomo deve uscire da sé
e darsi a lui con tutto il cuore, con radicale conversione.
Qui il termine conversione va inteso in tutta la pregnanza:
non è la conversione da questa o da quella debolezza, da
questo o da quel peccato. |
14/06/2016 |
Eucarestia |
La
celebrazione esistenziale,
oltre che rituale,
dell'Eucaristia si dispiega
in solidarietà,
dialogo,
servizio fraterno nei
confronti di tutti e di
ciascuno,
anche verso
i nemici da amare e perdonare ? |
12/06/2016 |
La
preghiera dell'anziano |
Ho ben 82 anni di vita e la malattia di Parkison e gli
acciacchi dell’età si fanno sentire. Ma probabilmente, per
quanto riguarda la preghiera, sono ancora a metà del guado.
Sento che la mia preghiera dovrebbe trasformarsi, ma non so
bene in che modo ... |
09/06/2016 |
Noi e
l'islam |
L’immagine di una comunità plasmata dal Vangelo
e dall’Eucaristia, zelante nella carità, libera e serena
nel suo impegno civile quotidiano, coraggiosa
nelle prove, sempre piena di speranza. |
28/05/2016 |
Grido
di intercessione per la pace !
|
La
posizione di Gesù è quella di chi mette in conto anche la
morte per questa duplice solidarietà; è quella
di chi accetta la tristezza, l’insuccesso, la tortura, il
supplizio, l’agonia e l’orrore della solitudine esistenziale
fino a gridare:“Mio Dio, mio Dio, perché mi hai
abbandonato?” (Mt 27, 46).
|
28/05/2016 |
Condividere i bisogni dei fratelli |
Chiama in causa la concreta decisione dell'uomo che,
affascinato dall'immenso amore di Cristo, rinuncia a vivere
nell'orgoglio, nell'egoismo, nell'affermazione prepotente di
sé e si dispone, invece, a testimoniare l'amore di Dio ad
ogni uomo. |
22/05/2016 |
L'Eucarestia : ascolto e accoglienza dei fratelli ! |
La celebrazione eucaristica realizza se
stessa quando fa in modo che i credenti donino
«corpo e sangue» come Cristo per i fratelli, ma
mettendosi in ginocchio, in attenzione di ascolto
e di accoglienza, ... |
20/05/2016 |
Uomo : Consapevole
davanti a Dio ! |
Considerata nella
sua natura profonda e nel suo momento originario,
la preghiera non è attività che si giustappone
estrinsecamente all’uomo: sgorga dall’essere, stilla
e fluisce dalla realtà di ogni uomo . |
18/05/2016 |
Il
silenzio che ascolta |
Il silenzio .
Se in principio c’era la Parola e dalla Parola di Dio,
venuta tra noi, è cominciata ad avverarsi la nostra
redenzione, è chiaro che, da parte nostra, all’inizio della
storia personale di salvezza ci deve essere il silenzio: il
silenzio che ascolta ...
|
11/05/2016 |
L'incontro: Consolazione e Gioia ! |
Che cosa potevano aspettarsi gli apostoli dal Risorto? Non
avevano
la coscienza a posto: erano fuggiti, l'avevano abbandonato,
si erano lasciati prendere dalla paura, qualcuno lo aveva
tradito, quasi nessuno era sotto la croce.
|
10/05/2016 |
Colui
che Gesù chiama Padre |
Il Padre Nostro comincia con la parola «Padre», il che non è
usuale. Nessun salmo inizia così e se in alcune preghiere
dei testi sacri ci si rivolge talora a Dio come Padre, un
inizio così secco è unico, pur se Matteo lo allarga
retoricamente dicendo, in maniera più solenne rispetto a
Luca, «Padre nostro che sei nei cieli». |
10/05/2016 |
La
preghiera di Gesù |
Sappiamo che i vangeli in cui il Padre
Nostro è riportato sono due. E c'è da stupirsi, perché
vorremmo che fossero tre, vorremmo che pure in Marco ci
fosse il Padre Nostro.
|
28/04/2016 |
Il Bene Comune: intervista di Eugenio Scalfari |
Il volto è dimagrito ma gli occhi d'un azzurro intenso lo
illuminano ancora di più. Mi guarda fisso, come per
riconoscermi. Sono molti anni che non ci incontriamo anche
se ci siamo sentiti spesso scambiandoci a distanza
sentimenti e pensieri. |
28/04/2016 |
Preghiera e vita |
"Fa’
che nella nostra preghiera vinciamo ogni paura che ci
impedisce di deciderci per te, per i
fratelli, per ciò che ci costa, per ciò che ci spaventa; fa’
che la nostra preghiera sia una
vittoria della nostra fede: in essa trionfi la tua potenza
che ha vinto la paura della
morte ." |
27/04/2016 |
Siamo veramente autentici ? |
La posta in
gioco si configura come una domanda irriverente o una
scommessa fatta sull’uomo: esiste o non esiste la gratuità
nell’azione umana? Esiste o non esiste la libertà
che si giochi per se stessa e non per un calcolo sottile?
|
26/04/2016 |
Testimoni di Amore |
Quando la Chiesa
dell’amore attua in pieno la sua identità di comunità
raccolta dal «bel Pastore» nella carità divina, si offre
come icona vivente della Trinità e annunciaal mondo la
bellezza che salva.
|
25/04/2016 |
La nostra presunzione |
Il desiderio del bene, che è l’anima della moralità, non
riuscendo ad aprirsi a
una
concezione del bene ultimo e definitivo che sappia rinnovare
e correggere il desiderio
stesso, rimane in balia dei moti istintivi, dello
sperimentalismo superficiale e inquieto,
della tendenza ad accontentarsi di ciò
che soddisfa in modo immediato e disimpegnato. |
24/04/2016 |
Cristo Amore |
Le porte chiuse a Cristo sono le porte del razzismo, delle
diffidenze, delle chiusure
mentali, le porte chiuse anche di un certo elitarismo
spirituale. Tenere le porte chiuse a
Cristo amore vuol dire non essere nella posizione di
abbracciare l’universo, vuol dire
essere costretti a dividere l’universo in due: io e gli
altri, gli amici e nemici. |
23/04/2016 |
La
preghiera |
Nasce spontaneo l’interrogativo: come mai Dio ha
bisogno della nostra preghiera? Non
sa forse, prima di noi, ciò di cui abbiamo bisogno?
In realtà, siamo noi che, pregando con
insistenza, ci purifichiamo e, passando per
l’umiltà di riconoscere che non sappiamo pregare, diventiamo
figli.
|
22/04/2016 |
La
"Parola" nella teologia di p. Carlo Maria Martini SJ |
Impostare la nostra vita in
modo tale che essa sia un’offerta del nostro corpo e
del nostro sangue, cioè di tutto il
nostro essere, al Padre e ai fratelli. La vita
concretamente spesa nella carità è lo scopo
ultimo dell’eucaristia. |
21/04/2016 |
Uomo: presenza del Dio assente |
Ci possiamo accostare alla parola di Dio, riflettendo, da un lato, sul
fatto che essa è
parola e quindi ha a che fare con quell’evento umano ... |
20/04/2016 |
Amore
ed Amicizia : Gesù, Pietro e noi... |
"La vocazione cristiana è l’assunzione di
responsabilità
affettuosa e amorosa per gli altri. Non è
vocazione se non entra il cuore, se non entra l’amore. Per
questo la
domanda fondamentale è sull’amore." |
19/04/2016 |
L'ultima tentazione |
Esempio di obbedienza della mente è Gesù nel Getsèmani. Non
sappiamo se questo è stato l’unico momento così drammatico
di prova per Gesù. |
18/04/2016 |
Fede: obbedienza o libertà ? - Il confronto tra Carlo Maria Martini e
Vito Mancuso |
«Dopo queste cose, Dio mise
alla prova Abramo e gli disse: “Abramo, Abramo!”» (Gen22,1).
Siamo al momento culminante della vita di Abramo, che
resterà per tutta la tradizione un momento altissimo,
misterioso, drammatico ... |
16/04/2016 |
La
Fede e il nostro mondo interiore |
La scoperta di questo mondo interiore difficile è parte del
cammino spirituale e ci
conduce a ingaggiare una lotta continua e faticosissima. |
15/04/2016 |
La riconciliazione individuale e comunitaria |
La liturgia quaresimale si compone di valori che, nel loro
insieme, sollecitano e
illuminano lo svolgersi di un cammino di conversione.
Accompagnare il Signore nel suo
«salire verso Gerusalemme» ... |
14/04/2016 |
La
fatica della Fede |
Mi preme sottolineare che la
conversione intellettuale è parte del cammino cristiano, pur
se sono poche le persone che vi arrivano perché è certamente
più comodo, più facile accontentarsi di ciò che si dice, di
ciò che si legge, di come la pensano i più, dell’influenza
dell’ambiente anche buono. |
13/04/2016 |
Come la notte cerca l'aurora
|
Dobbiamo denunciare ai nostri
contemporanei la miopia del contentarsi di tutto ciò che è
meno di Dio, di tutto quanto
può divenire idolo. Dio è più grande del nostro cuore, Dio
sta oltre la notte. |
12/04/2016 |
Sappiamo riconoscere Gesù ? |
Vuol
dire che riconoscere Gesù quando si presenta a noi come Risorto
non è così facile come riconoscerlo quando era uomo e bastava
toccarlo. Qui c’è un
cammino più lungo, un itinerario da percorrere. Per questo
parlavo di pazienza necessaria
per riconoscere Gesù. |
11/04/2016 |
La vera ricerca di Dio |
Riflettiamo su
quell’archetipo dello spirito umano espresso, ad esempio, da
Freud con la menzione dell’animus e dell’anima. Ossia con la
menzione di quella duplicità che vive in unità nell’essere
umano. |